Quanta Calcio è Necessario per Ogni Età?

Il calcio è un minerale essenziale per la salute umana, in particolare per ossa e denti. Tuttavia, non tutti sanno di quanta quantità di calcio abbiamo bisogno ogni giorno per soddisfare le esigenze del corpo senza causare effetti collaterali. In questo articolo, esamineremo il fabbisogno di calcio per età, i segnali di carenza o eccesso e le migliori fonti alimentari per un’integrazione efficace.

Quanta Calcio è Necessario per Ogni Età? - mefact.org
Quanta Calcio è Necessario per Ogni Età?

1. Perché il Calcio è Importante?

Il calcio è il componente principale di ossa e denti, rappresentando circa il 99% del calcio presente nel corpo. Inoltre, svolge un ruolo essenziale in:

  • Mantenimento della funzione nervosa e muscolare: Il calcio aiuta a trasmettere segnali nervosi e supporta la contrazione muscolare.
  • Coagulazione del sangue: Il processo di coagulazione richiede la presenza di calcio per avvenire correttamente.
  • Regolazione del battito cardiaco: Il calcio partecipa alla contrazione del cuore e garantisce il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
  • Prevenzione dell’osteoporosi: Un’adeguata assunzione di calcio fin da giovani aiuta a costruire un sistema scheletrico forte e riduce il rischio di osteoporosi in età avanzata.

2. Fabbisogno di Calcio per Età

Il fabbisogno di calcio varia a seconda dell’età e della fase di sviluppo. Secondo le raccomandazioni dell’Istituto Nazionale di Nutrizione del Vietnam, il fabbisogno giornaliero di calcio è il seguente:

EtàFabbisogno di calcio (mg/giorno)
Neonati 0 - 6 mesi200 mg
Neonati 7 - 12 mesi260 mg
Bambini 1 - 3 anni700 mg
Bambini 4 - 8 anni1.000 mg
Bambini 9 - 18 anni1.300 mg
Adulti 19 - 50 anni1.000 mg
Donne sopra i 50 anni e uomini sopra i 70 anni1.200 mg
Donne in gravidanza e allattamento1.000 - 1.300 mg

3. Segnali di Carenza di Calcio

Quando il corpo non riceve abbastanza calcio, possono manifestarsi i seguenti sintomi:

  • Ossa deboli e fragili: I bambini possono soffrire di rachitismo e crescita lenta, mentre gli adulti hanno un rischio maggiore di osteoporosi.
  • Crampi muscolari: Soprattutto di notte o dopo uno sforzo fisico.
  • Formicolio e intorpidimento: La carenza di calcio può influenzare il sistema nervoso, causando sensazioni di intorpidimento.
  • Denti deboli e carie: Una bassa densità minerale può rendere i denti più vulnerabili ai danni.
  • Affaticamento e insonnia: Il calcio aiuta a mantenere il corretto funzionamento del sistema nervoso, la sua carenza può causare insonnia e irritabilità.

4. Segnali di Eccesso di Calcio

Un’eccessiva assunzione di calcio può essere dannosa. Alcuni segnali di sovradosaggio includono:

  • Stitichezza e dolori addominali: Il sistema digestivo fatica ad assorbire l’eccesso di calcio.
  • Calcoli renali: Il calcio in eccesso può accumularsi nei reni, causando la formazione di calcoli.
  • Nausea e perdita di appetito: Un livello elevato di calcio nel sangue può influenzare negativamente il sistema digestivo.
  • Problemi cardiovascolari: L’accumulo di calcio nelle arterie può aumentare il rischio di malattie cardiache.

5. Alimenti Ricchi di Calcio

Oltre agli integratori, è possibile assumere calcio da fonti naturali, tra cui:

  • Latte e derivati: Latte, yogurt e formaggi sono le fonti di calcio più facilmente assorbibili.
  • Frutti di mare: Sardine, salmone, gamberi, granchi e vongole sono ricchi di calcio naturale.
  • Verdure a foglia verde: Cavolo riccio, broccoli, amaranto e spinaci contengono elevate quantità di calcio.
  • Legumi: Soia, fagioli verdi e fagioli neri sono ottime fonti di calcio.
  • Semi e cereali: Mandorle, semi di chia e semi di sesamo forniscono calcio vegetale.
  • Alimenti fortificati: Latte vegetale, succhi d’arancia e cereali arricchiti con calcio.

6. Come Ottimizzare l’Assorbimento del Calcio

Non tutto il calcio assunto viene completamente assorbito dal corpo. Ecco alcuni consigli per migliorare l’assorbimento:

  • Integrare la vitamina D: La vitamina D aiuta il corpo ad assorbire meglio il calcio. Può essere assunta attraverso l’esposizione al sole o alimenti come salmone, uova e funghi.
  • Distribuire l’assunzione di calcio: Il corpo lo assorbe meglio se consumato in più momenti della giornata, invece di una sola dose.
  • Evitare alimenti che ostacolano l’assorbimento del calcio: L’ossalato (presente negli spinaci, nel tè) e il fitato (presente nella crusca di grano) possono interferire con l’assorbimento.
  • Limitare il sale e la caffeina: Un consumo eccessivo di sale e caffeina può aumentare l’eliminazione del calcio attraverso le urine.

7. È Necessario Assumere Integratori di Calcio?

In alcuni casi, come negli anziani, nelle donne in gravidanza o in persone con carenza di calcio nella dieta, può essere necessario assumere integratori di calcio. Tuttavia, è importante:

  • Consultare un medico prima di assumere integratori per evitare un eccesso di calcio.
  • Scegliere un tipo di calcio facilmente assorbibile, come il calcio citrato o il calcio lattato.
  • Assumere il calcio al mattino o nel primo pomeriggio per ridurre il rischio di calcoli renali.

8. Conclusione

Il calcio è un minerale essenziale per mantenere ossa forti, un sistema nervoso stabile e altre funzioni vitali. Per garantire un’adeguata assunzione di calcio, è importante:

  • Assumere la quantità giusta di calcio in base all’età.
  • Prestare attenzione ai segnali di carenza o eccesso di calcio per regolare l’apporto.
  • Preferire fonti naturali di calcio e abbinarle alla vitamina D per migliorare l’assorbimento.
  • Assumere integratori solo se necessario e sotto consiglio medico.

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio il fabbisogno giornaliero di calcio. Segui una dieta equilibrata per avere ossa forti e un corpo sano!

Lascia un commento