Assunzione della pillola del giorno dopo e ritardo del ciclo mestruale

La pillola del giorno dopo è un metodo contraccettivo di emergenza usato dopo un rapporto sessuale non protetto o quando altri metodi contraccettivi falliscono (ad esempio un preservativo rotto). Esistono due tipi comuni:

  • Pillola contenente levonorgestrel: da assumere entro 72 ore dal rapporto.
  • Pillola contenente ulipristal acetato: da assumere entro 120 ore dal rapporto.

L’efficacia è maggiore quanto prima viene assunta dopo il rapporto.

Assunzione della pillola del giorno dopo e ritardo del ciclo mestruale - mefact.org
Assunzione della pillola del giorno dopo e ritardo del ciclo mestruale

1. Effetti collaterali comuni della pillola del giorno dopo

L’assunzione della pillola del giorno dopo può causare alcuni effetti collaterali, tra cui:

  • Nausea o vomito
  • Stanchezza, mal di testa
  • Dolore nella parte inferiore dell’addome, tensione al seno
  • Irregolarità mestruali, incluso ritardo del ciclo
  • Piccole perdite di sangue tra due cicli

Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e scompaiono dopo pochi giorni.

2. È normale avere un ritardo del ciclo dopo la pillola del giorno dopo?

Sì. Il ritardo del ciclo è uno degli effetti collaterali più comuni dopo l’assunzione della pillola del giorno dopo. La causa è l’elevato contenuto ormonale, che può influenzare l’ovulazione e la mucosa uterina, modificando così il normale ciclo mestruale.

In genere, il ciclo può essere anticipato o posticipato da alcuni giorni fino a oltre una settimana.

3. Quando preoccuparsi per un ritardo del ciclo?

Se il ciclo mestruale ritarda più di 7 giorni rispetto al normale, soprattutto dopo un rapporto non protetto, è consigliabile:

  • Fare un test di gravidanza per escludere una possibile gravidanza.
  • Consultare il medico se il risultato del test è incerto o se l’irregolarità persiste per più di due cicli consecutivi.

4. Come distinguere tra ritardo causato dalla pillola e gravidanza

Segno/SintomoRitardo dovuto alla pillolaGravidanza
Ritardo mestrualeDi solito non più di 7–10 giorniOltre 7 giorni, più di 2 settimane
Perdite ematichePossibili, leggere e breviRaramente presenti
NauseaPossibile, temporaneaPersistente, spesso al mattino
Seno teso o dolentePossibileMarcato e duraturo
Test di gravidanzaNegativoPositivo (in caso di gravidanza)

In caso di sospetta gravidanza, eseguire un test dopo 7–10 giorni dal rapporto non protetto.

5. Cosa fare in caso di ritardo del ciclo dopo la pillola del giorno dopo

In caso di ritardo mestruale, si consiglia di:

  • Monitorare il ciclo: annotare le date di inizio e fine, e qualsiasi anomalia.
  • Fare un test di gravidanza se il ritardo supera una settimana.
  • Adottare uno stile di vita sano: evitare lo stress, seguire una dieta equilibrata, dormire a sufficienza.
  • Consultare il medico se il ritardo è prolungato o se compaiono sintomi anomali come forti dolori addominali o sanguinamenti abbondanti.

6. Avvertenze importanti sull’uso della pillola del giorno dopo

  • Non abusarne – va usata solo in situazioni di vera emergenza.
  • Non sostituisce i contraccettivi quotidiani o altri metodi sicuri.
  • Usare una sola dose per rapporto, non più di 2 volte al mese.
  • Non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST).
  • Consultare il medico se si hanno patologie pregresse o si stanno assumendo altri farmaci.

7. Conclusione

Il ritardo mestruale dopo l’assunzione della pillola del giorno dopo è del tutto normale a causa dell’effetto ormonale. Tuttavia, se il ritardo è prolungato, è importante considerare la possibilità di gravidanza o altri problemi di salute. Utilizzare sempre la pillola correttamente e scegliere metodi contraccettivi sicuri e duraturi per proteggere la propria salute riproduttiva.

Lascia un commento