La tubercolosi polmonare AFB (+) è una forma di tubercolosi in cui il batterio Mycobacterium tuberculosis viene rilevato nelle secrezioni respiratorie del paziente tramite esame microscopico diretto. Questa forma è altamente contagiosa e richiede una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo per prevenire la diffusione dell’infezione.
1. Principi fondamentali del trattamento della tubercolosi polmonare AFB (+)
Il trattamento deve seguire rigorosamente questi principi:
Utilizzo di un protocollo terapeutico standard secondo le linee guida del Ministero della Salute.
Assunzione dei farmaci nella giusta dose, per il tempo necessario e senza interruzioni senza autorizzazione medica.
Combinazione di più farmaci per prevenire l’antibiotico-resistenza.
Monitoraggio regolare del trattamento con esami periodici per valutare l’efficacia.
Adozione di misure preventive per evitare la trasmissione della malattia.
2. Protocollo terapeutico per la tubercolosi polmonare AFB (+)
Il protocollo di trattamento attualmente utilizzato è il 2RHZE/4RHE, che si suddivide in due fasi:
Fase intensiva (primi 2 mesi): Assunzione quotidiana di quattro farmaci principali: Rifampicina (R), Isoniazide (H), Pirazinamide (Z) ed Etambutolo (E).
Fase di mantenimento (successivi 4 mesi): Prosecuzione del trattamento con Rifampicina (R) e Isoniazide (H).
Dosaggio raccomandato in base al peso corporeo:
Rifampicina (R): 10 mg/kg/giorno
Isoniazide (H): 5 mg/kg/giorno
Pirazinamide (Z): 25 mg/kg/giorno
Etambutolo (E): 15 mg/kg/giorno
Se il paziente non segue il protocollo correttamente o sviluppa resistenza ai farmaci, il medico può modificare il trattamento con schemi terapeutici alternativi per la tubercolosi resistente.
3. Durata del trattamento
Di norma, la durata del trattamento è di almeno 6 mesi. Tuttavia, nei casi di tubercolosi resistente ai farmaci, la terapia può estendersi da 9 mesi fino a 2 anni, a seconda della gravità della malattia.
4. Effetti collaterali dei farmaci antitubercolari
Durante il trattamento, possono manifestarsi alcuni effetti collaterali, tra cui:
Altri effetti collaterali: Disturbi visivi, riduzione delle piastrine, dolori articolari.
In caso di effetti collaterali gravi, è necessario informare immediatamente il medico per ricevere il trattamento adeguato.
5. Alimentazione e stile di vita durante il trattamento
Un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano contribuiscono a migliorare l’efficacia del trattamento. Il paziente dovrebbe:
Consumare cibi ricchi di nutrienti come carne, pesce, uova, latte, verdure e frutta per rafforzare il sistema immunitario.
Evitare alcol e fumo, poiché possono ridurre l’efficacia dei farmaci.
Bere molta acqua per favorire l’eliminazione delle tossine.
Mantenere una buona igiene personale, coprire la bocca quando si tossisce e indossare una mascherina per prevenire il contagio.
Non interrompere il trattamento senza il consenso del medico, anche se i sintomi migliorano.
6. Monitoraggio e visite di controllo
Il paziente deve rispettare le visite di controllo programmate per permettere al medico di valutare i progressi della terapia. Gli esami fondamentali includono:
Test AFB sull’espettorato nei mesi 2, 5 e 6 per verificare l’efficacia del trattamento.
Radiografia toracica per monitorare eventuali lesioni polmonari.
Test della funzionalità epatica e renale per individuare possibili effetti collaterali dei farmaci.
7. Conclusione
La tubercolosi polmonare AFB (+) può essere completamente curata se il paziente segue correttamente il trattamento prescritto. L’uso regolare e corretto dei farmaci, associato a un’alimentazione e uno stile di vita adeguati, migliora l’efficacia della terapia, riduce il rischio di recidiva e previene la diffusione della malattia nella comunità.
Lascia un commento