La febbre è uno dei sintomi più comuni nei bambini, causando preoccupazione tra i genitori. Tuttavia, la febbre non è sempre pericolosa, poiché rappresenta una risposta naturale dell'organismo agli agenti patogeni. In questo articolo, esploreremo le cause della febbre nei bambini, come gestirla correttamente e le misure preventive efficaci.
La febbre si verifica quando la temperatura corporea del bambino supera il livello normale, solitamente sopra i 37,5°C se misurata sotto l'ascella o 38°C se misurata nel retto. È una risposta naturale del sistema immunitario contro batteri, virus o altri agenti patogeni ambientali.
2. Cause della febbre nei bambini
Esistono diverse cause che possono portare alla febbre nei bambini, tra cui:
2.1. Infezioni virali
Questa è la causa più comune della febbre nei bambini.
Malattie virali come influenza, dengue, mani-piedi-bocca, morbillo, varicella, ecc., possono causare febbre.
La febbre è spesso accompagnata da sintomi come tosse, naso che cola, eruzioni cutanee o diarrea.
2.2. Infezioni batteriche
Alcune infezioni batteriche, come faringite da streptococco, polmonite, meningite o otite media, possono causare febbre alta.
I bambini tra i 6 mesi e i 3 anni possono avere una leggera febbre durante la dentizione.
Possono avere un'eccessiva salivazione, essere irritabili e masticare più del solito.
2.4. Vaccinazioni
Dopo la vaccinazione, i bambini possono avere una febbre lieve o alta per 24-48 ore.
Questo è un segno normale della risposta del sistema immunitario al vaccino.
2.5. Cambiamenti climatici
I cambiamenti di temperatura possono causare febbre nei bambini, specialmente durante le stagioni di transizione.
Il sistema immunitario dei bambini è ancora in via di sviluppo e può essere facilmente influenzato da sbalzi di temperatura.
2.6. Disidratazione
Se un bambino perde troppi liquidi a causa di diarrea, vomito o sudorazione eccessiva, può sviluppare febbre lieve.
È essenziale reintegrare i liquidi per prevenire complicazioni.
2.7. Malattie gravi
Malattie gravi come malaria, encefalite o sepsi possono causare febbre alta persistente.
Se un bambino ha febbre accompagnata da convulsioni, letargia o difficoltà respiratorie, è necessario un intervento medico immediato.
3. Come gestire la febbre nei bambini
3.1. Controllare la temperatura
Utilizzare un termometro per determinare il livello di febbre:
Febbre lieve: 37,5°C – 38°C
Febbre moderata: 38,1°C – 39°C
Febbre alta: oltre 39°C
3.2. Ridurre la febbre in modo corretto
Offrire molti liquidi, allattamento al seno o soluzioni di reidratazione orale (ORS).
Vestire il bambino con abiti leggeri e non coprirlo eccessivamente.
Utilizzare un panno tiepido per tamponare la fronte, le ascelle e l’inguine.
Somministrare farmaci antipiretici solo se la temperatura supera i 38,5°C, seguendo le indicazioni del medico.
3.3. Monitorare i sintomi associati
Se il bambino ha solo una febbre lieve ma continua a mangiare e giocare normalmente, si può monitorare a casa.
Se il bambino presenta convulsioni, vomito persistente, rifiuto del cibo, letargia o difficoltà respiratorie, è necessario consultare un medico immediatamente.
4. Prevenzione della febbre nei bambini
4.1. Rafforzare il sistema immunitario
Allattare esclusivamente al seno per i primi 6 mesi di vita.
Fornire una dieta equilibrata con vitamine e minerali essenziali da verdure, frutta e proteine.
4.2. Mantenere una buona igiene personale
Insegnare ai bambini a lavarsi le mani regolarmente con il sapone per prevenire infezioni.
Pulire e disinfettare i giocattoli e gli oggetti personali dei bambini.
4.3. Vaccinazioni complete
Portare i bambini a vaccinarsi secondo il calendario nazionale delle vaccinazioni per proteggerli da malattie infettive pericolose.
4.4. Evitare sbalzi di temperatura improvvisi
Vestire adeguatamente il bambino in inverno ed evitare di esporlo a temperature estreme.
Mantenere una temperatura ambiente confortevole e non impostare l’aria condizionata su livelli troppo bassi.
4.5. Limitare il contatto con persone malate
Durante le epidemie, evitare luoghi affollati.
Se un familiare è malato, mantenere una distanza di sicurezza e garantire un'igiene adeguata.
5. Quando consultare un medico?
Sebbene la febbre sia generalmente una risposta normale dell'organismo, è necessario portare il bambino dal medico se presenta i seguenti sintomi:
Febbre superiore a 39°C che non diminuisce dopo l'assunzione di antipiretici.
Febbre persistente per più di 3 giorni senza una causa apparente.
Letargia, sonnolenza e rifiuto di mangiare o bere.
6. Conclusione
La febbre nei bambini è un fenomeno comune e generalmente non pericoloso se gestito correttamente. Tuttavia, i genitori devono monitorare attentamente la salute del bambino per intervenire tempestivamente se necessario. Rafforzare il sistema immunitario, mantenere una buona igiene e vaccinare regolarmente sono le strategie migliori per prevenire la febbre nei bambini. In caso di sintomi anomali, è sempre consigliabile consultare un medico per un trattamento adeguato.
Lascia un commento