Le donne incinte possono usare farmaci contro il prurito?
Durante la gravidanza, il corpo della futura mamma subisce numerosi cambiamenti ormonali, immunitari e cutanei. Questi fattori possono causare prurito fastidioso. Ma le donne incinte possono usare farmaci contro il prurito per alleviare questa condizione? Scopriamolo nell'articolo seguente.
Le donne incinte possono usare farmaci contro il prurito?
1. Cause del prurito in gravidanza
Esistono diverse cause che possono provocare prurito alla pelle nelle donne incinte, tra cui:
1.1. Cambiamenti ormonali
Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni e progesterone aumentano, influenzando la circolazione sanguigna e rendendo la pelle più sensibile, provocando prurito.
1.2. Stiramento della pelle
Man mano che il feto cresce, la pelle dell'addome, delle cosce e del seno si tende, portando a secchezza e prurito.
1.3. Aumento della sudorazione
La gravidanza provoca un aumento della temperatura corporea, facendo sudare di più, specialmente in estate.
Questo può irritare la pelle, causando eruzioni cutanee e prurito.
1.4. Alcune patologie cutanee in gravidanza
Dermatosi gravidica (PUPPP - Papule e placche orticarioidi pruriginose della gravidanza): provoca prurito ed eruzioni cutanee rosse, solitamente sull'addome, che si possono estendere.
Colestasi intraepatica gravidica: condizione in cui il fegato non elimina bene la bile, causando un accumulo di acidi biliari nel sangue e prurito diffuso.
Eczema gravidico: colpisce le donne con una storia di dermatite atopica, provocando secchezza, desquamazione e prurito della pelle.
2. Le donne incinte possono usare farmaci contro il prurito?
L'uso di farmaci per il prurito in gravidanza deve essere estremamente prudente. Alcuni farmaci possono influire sul feto. Ecco le principali categorie di farmaci e la loro sicurezza in gravidanza.
2.1. Creme e lozioni per uso topico
Creme idratanti (sicure): aiutano a lenire la pelle, ridurre la secchezza e il prurito senza rischi per il feto.
Corticosteroidi topici (da usare con cautela): se usati in dosi basse, riducono l'infiammazione e il prurito, ma non dovrebbero essere usati a lungo termine perché possono essere assorbiti nel sangue.
Antistaminici topici (consultare il medico): alcuni possono essere usati durante la gravidanza, ma solo sotto controllo medico.
2.2. Farmaci orali
Antistaminici (alcuni sicuri, altri da evitare): la difenidramina (Benadryl) o la loratadina (Claritin) possono essere utilizzate in alcuni casi, ma solo su prescrizione medica.
Farmaci antinfiammatori steroidei (sconsigliati): da usare solo se strettamente necessario e sotto supervisione medica.
3. Rimedi naturali sicuri per alleviare il prurito
Se una donna incinta desidera alleviare il prurito senza usare farmaci, può provare alcuni rimedi naturali:
3.1. Idratare la pelle
Usare creme idratanti sicure come olio di cocco, burro di karité o creme senza sostanze chimiche nocive.
Bere abbastanza acqua per mantenere la pelle idratata.
3.2. Fare bagni tiepidi, evitare l’acqua troppo calda
L'acqua calda può eliminare l'idratazione naturale della pelle, peggiorando il prurito. È meglio fare bagni tiepidi e aggiungere farina d'avena per calmare la pelle.
3.3. Indossare abiti larghi e traspiranti
I vestiti stretti o in tessuti sintetici possono irritare la pelle. È meglio scegliere il cotone, che è morbido e assorbe il sudore.
3.4. Evitare cibi irritanti
Alcuni alimenti, come frutti di mare, cibi piccanti o fritti, possono peggiorare il prurito. Invece, è consigliabile assumere cibi ricchi di vitamina A, E e omega-3 per una pelle sana.
3.5. Mantenere la calma ed evitare lo stress
Lo stress può aggravare il prurito. Yoga, meditazione o passeggiate leggere possono aiutare a rilassarsi.
4. Quando consultare un medico?
Se il prurito diventa intenso o si accompagna a sintomi insoliti, è consigliabile rivolgersi a un medico:
Prurito intenso, soprattutto di notte.
Eruzioni cutanee, vesciche o gravi lesioni della pelle.
Prurito accompagnato da ittero o urine scure (potenziale segnale di colestasi intraepatica gravidica).
5. Conclusione
Il prurito in gravidanza è comune, ma non bisogna usare farmaci senza consultare un medico. In alternativa, si possono adottare rimedi sicuri come idratare la pelle, fare bagni tiepidi, indossare abiti comodi e seguire una dieta equilibrata. Se il prurito è grave, è essenziale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Lascia un commento