Il latte materno può essere conservato in frigorifero?

Il latte materno è una fonte di nutrimento preziosa e insostituibile per neonati e bambini piccoli. Tuttavia, non sempre la madre può allattare direttamente. Per questo motivo, l’estrazione e la conservazione del latte rappresentano una soluzione efficace. Ma il latte materno può essere conservato in frigorifero? E se sì, come conservarlo correttamente? Scopriamo tutti i dettagli nell’articolo qui sotto.

Il latte materno può essere conservato in frigorifero? - mefact.org
Il latte materno può essere conservato in frigorifero?

1. Il latte materno può essere conservato in frigorifero?

La risposta è: Sì. Il latte materno può essere conservato tranquillamente in frigorifero. Di fatto, conservarlo in frigo non solo permette alla madre di gestire meglio l’alimentazione del bambino, ma mantiene anche gran parte dei suoi nutrienti, se conservato nel modo giusto.

Gli esperti in pediatria e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano di refrigerare subito il latte materno dopo l’estrazione, specialmente quando la madre lavora, è assente o non può allattare direttamente.

2. Come conservare correttamente il latte materno in frigorifero

Per conservare il latte materno in modo sicuro ed efficace, è importante seguire queste indicazioni:

2.1. Usare contenitori adeguati

  • Utilizzare bottiglie in plastica o vetro appositamente progettate, senza BPA.
  • È possibile usare anche sacchetti specifici per la conservazione del latte, che garantiscono igiene e sicurezza.
  • Etichettare ogni contenitore o sacchetto con la data e l’ora dell’estrazione.

2.2. Chiudere bene i contenitori

Evitare il contatto con l’aria per prevenire contaminazioni e mantenere la qualità del latte.

2.3. Posizionare il latte nel punto giusto del frigo

  • Non conservare sulla porta del frigorifero, dove la temperatura è instabile.
  • Posizionare nel ripiano interno, nella parte più fredda del frigorifero.

3. Tempi di conservazione del latte materno nel frigorifero

Modalità di conservazioneTemperaturaDurata massima
Temperatura ambiente (fino a 26°C)Senza frigorifero4 – 6 ore
Scomparto frigoriferoCirca 4°C3 – 5 giorni
Freezer di frigorifero monoporta-15°C2 settimane
Freezer separato (frigo a doppia porta)-18°C o inferiore3 – 6 mesi
Congelatore professionale-20°C o inferioreFino a 12 mesi

Nota: Più a lungo si conserva, maggiore è la possibile perdita di anticorpi naturali, ma il latte resta comunque sicuro e nutriente se ben conservato.

4. Avvertenze nella conservazione del latte materno

  • Non mescolare latte appena estratto con quello già refrigerato: se necessario unirli, prima raffreddare il latte fresco.
  • Non scuotere violentemente il contenitore: potrebbe danneggiare la struttura cellulare del latte.
  • Non esporre alla luce diretta del sole.
  • Non conservare vicino a cibi crudi o fortemente odoranti.

5. Come scongelare e riscaldare correttamente il latte materno

5.1. Scongelamento

  • Spostare il contenitore dal freezer al frigorifero circa 12 ore prima dell’uso.
  • In caso di necessità, immergere il sacchetto in acqua calda (non oltre i 40°C).

5.2. Riscaldamento

  • Utilizzare uno scaldabiberon oppure immergere il contenitore in acqua calda.
  • Non usare il microonde, che può scaldare in modo non uniforme, causare scottature e distruggere i nutrienti.

6. Domande frequenti

6.1. Quanto dura il latte dopo lo scongelamento?

  • In frigorifero: entro 24 ore.
  • A temperatura ambiente: entro 1 – 2 ore.

6.2. Si può ricongelare il latte materno dopo lo scongelamento?

No. Il latte materno una volta scongelato non deve essere ricongelato, poiché perde proprietà nutritive e aumenta il rischio di contaminazione.

6.3. Il latte conservato ha un odore strano, è ancora buono?

  • Il latte congelato può avere un odore lievemente metallico o rancido dovuto all’enzima lipasi, ma è ancora sicuro.
  • Tuttavia, se l’odore è sgradevole o acido, è meglio non utilizzarlo.

7. Conclusione

Il latte materno può essere conservato in frigorifero se si seguono correttamente le linee guida. Questo non solo aiuta le madri a gestire l’allattamento in modo più flessibile, ma garantisce che il bambino riceva sempre un alimento di altissimo valore.

Se stai per tornare al lavoro o vuoi fare scorta di latte per il tuo piccolo, applica subito i consigli di questo articolo per nutrire il tuo bambino in modo sicuro e sereno!

Lascia un commento