Cosa Fare in Caso di Reinfezione da Ascaridi del Cane?
L'infezione da ascaridi del cane (Toxocara canis) è un problema di salute comune, soprattutto tra i proprietari di cani o coloro che vivono in ambienti contaminati. Questa malattia parassitaria può causare sintomi gravi se non viene diagnosticata e trattata tempestivamente. Ancora più preoccupante è il fatto che alcune persone si reinfettano nonostante abbiano già seguito un trattamento. Quali sono le cause e come prevenire questa situazione? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Cosa Fare in Caso di Reinfezione da Ascaridi del Cane?
1. Cosa Sono gli Ascaridi del Cane?
Gli ascaridi del cane (Toxocara canis) sono parassiti comuni nei cani, specialmente nei cuccioli. Le uova di questi vermi vengono espulse attraverso le feci e possono infettare l’uomo attraverso il tratto digestivo. Una volta all'interno del corpo umano, le larve non si sviluppano in vermi adulti, ma migrano verso diversi organi causando la sindrome delle larve migranti viscerali.
2. Cause della Reinfezione
Dopo il trattamento, alcune persone si reinfettano a causa di diversi fattori:
Contatto con ambienti contaminati: Le uova possono sopravvivere nel suolo, nella sabbia, nell'acqua sporca o in aree contaminate da feci di cane. Se non ci si lava accuratamente le mani prima di mangiare, si può essere nuovamente infettati.
Scarsa igiene personale: Non lavarsi le mani prima di mangiare, mangiarsi le unghie o consumare cibo non lavato può favorire l'ingestione delle uova.
Animali domestici non sverminati regolarmente: Se cani e gatti non vengono sverminati con regolarità, continueranno a diffondere le uova nell’ambiente.
Sistema immunitario debole: Le persone con un sistema immunitario compromesso sono più suscettibili alla reinfezione e possono manifestare sintomi più gravi.
3. Sintomi dell’Infezione da Ascaridi del Cane
I sintomi variano a seconda dell'organo interessato e possono includere:
Sindrome delle larve migranti viscerali: Febbre lieve, stanchezza, dolori addominali, ingrossamento del fegato e della milza.
Sindrome delle larve migranti oculari: Visione offuscata, riduzione dell’acuità visiva, uveite, rischio di cecità senza trattamento tempestivo.
Problemi respiratori: Tosse persistente, difficoltà respiratorie, infiammazione polmonare causata dalla migrazione delle larve nei polmoni.
4. Diagnosi e Trattamento
4.1. Diagnosi
Esame del sangue: Identificazione degli anticorpi anti-Toxocara per confermare l’infezione.
Imaging medico: Ecografia, risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) possono essere richieste per individuare danni agli organi.
4.2. Trattamento
Farmaci antiparassitari: Albendazolo o Mebendazolo sono comunemente usati per eliminare le larve.
Terapia sintomatica: Gli antistaminici o i corticosteroidi possono essere prescritti in caso di reazioni allergiche.
Rafforzamento del sistema immunitario: Una dieta equilibrata e l’integrazione di vitamine aiutano il corpo a combattere i parassiti.
5. Strategie Efficaci per la Prevenzione
Per ridurre il rischio di reinfezione, è fondamentale adottare le seguenti misure preventive:
Sverminare regolarmente gli animali domestici: I cani e i gatti devono essere sverminati ogni 3-6 mesi, secondo le indicazioni del veterinario.
Mantenere l’ambiente pulito: Rimuovere immediatamente le feci di cani e gatti per evitare la diffusione delle uova.
Curare l’igiene personale: Lavarsi accuratamente le mani con il sapone dopo aver toccato il terreno, la sabbia, gli animali e prima di mangiare.
Alimentazione sicura: Lavare bene frutta e verdura, cucinare gli alimenti prima di consumarli.
Evitare il contatto con terreni contaminati: Indossare scarpe nei parchi e sulle spiagge, evitare che i bambini giochino con sabbia sporca.
6. Quando Consultare un Medico?
Se si manifestano sintomi sospetti di infezione da ascaridi del cane, come dolori addominali persistenti, tosse cronica, eruzioni cutanee inspiegabili o perdita della vista, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono prevenire gravi complicazioni.
7. Conclusione
L’infezione da ascaridi del cane è una condizione pericolosa e soggetta a reinfezione se non vengono adottate adeguate misure preventive. Mantenere una buona igiene personale, prendersi cura correttamente degli animali domestici e monitorare regolarmente la propria salute sono essenziali per proteggere sé stessi e la propria famiglia. In presenza di sintomi sospetti, è fondamentale recarsi tempestivamente presso un centro medico per la diagnosi e il trattamento.
Lascia un commento