La rotula (nota anche come patella) è un osso piatto e rotondo situato nella parte anteriore del ginocchio. Ha un ruolo fondamentale nel proteggere l’articolazione del ginocchio, sostenere i muscoli della coscia e permettere i movimenti di flessione ed estensione del ginocchio.
La frattura della rotula si verifica generalmente a causa di traumi diretti o forti impatti sul ginocchio. Le cause più comuni includono:
Per capire se hai subito una frattura alla rotula, fai attenzione ai seguenti sintomi comuni:
Subito dopo il trauma, si avverte un dolore acuto e intenso nella parte anteriore del ginocchio, soprattutto tentando di muovere la gamba.
L’area del ginocchio si gonfia rapidamente e possono comparire lividi estesi attorno all’articolazione.
Chi ha una frattura della rotula solitamente non riesce a stendere completamente la gamba né a camminare normalmente.
Se si sente un rumore secco simile a un “crack” al momento dell’incidente, potrebbe essere un segno che l’osso si è fratturato.
La sensazione che il ginocchio sia debole, instabile o che ceda facilmente è un segnale d’allarme importante.
Per una diagnosi precisa, è necessario recarsi presso una struttura specializzata in ortopedia. Le tecniche diagnostiche includono:
Il medico controllerà il dolore, il gonfiore, la mobilità e i riflessi nella zona del ginocchio.
È il metodo più comune per individuare la posizione della frattura, il grado di danneggiamento e il tipo (trasversale, longitudinale, comminuta...).
Utilizzata per analizzare in dettaglio i tessuti molli, i legamenti o lesioni profonde non visibili con la semplice radiografia.
In base alla gravità della frattura, il medico proporrà il trattamento più adeguato:
Indicato nei casi di fratture lievi e senza spostamento dell’osso:
Necessario in caso di fratture comminute, spostamenti o mancata possibilità di guarigione naturale:
Una frattura della rotula non diagnosticata o non curata in tempo può causare:
Per ridurre il rischio di traumi alla rotula, è consigliabile:
La frattura della rotula è una lesione seria che deve essere riconosciuta e trattata tempestivamente. Se avverti sintomi come dolore intenso, gonfiore o impossibilità di muovere la gamba dopo un trauma, recati subito in ospedale per una diagnosi accurata. Un trattamento precoce favorisce una guarigione rapida, previene complicazioni e ti permette di tornare alle attività quotidiane normalmente.
Lascia un commento