Acufene prolungato: Quale malattia potrebbe essere?
L'acufene è un sintomo comune che può manifestarsi a qualsiasi età. Se si verifica solo per un breve momento, di solito non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se l'acufene persiste per giorni o mesi, potrebbe essere un segnale di un problema di salute più serio. Quali sono le cause dell'acufene persistente? Come può essere trattato? Scopriamolo in questo articolo.
Acufene prolungato: Quale malattia potrebbe essere?
1. Cos'è l'acufene?
L'acufene (Tinnitus) è la percezione di suoni anomali come ronzii, fischi, sibili o campanelli nelle orecchie, anche in assenza di una fonte sonora esterna. Questo fenomeno può interessare una o entrambe le orecchie e può essere intermittente o continuo.
Esistono due tipi principali di acufene:
Acufene soggettivo: È percepito solo dal paziente.
Acufene oggettivo: Può essere udito anche dal medico durante un esame.
2. Cause dell'acufene persistente
L'acufene può derivare da diversi fattori, tra cui problemi otorinolaringoiatrici, disturbi neurologici o malattie vascolari. Ecco alcune delle cause più comuni:
a) Malattie dell'orecchio
Otite media, otite esterna: Le infezioni dell'orecchio possono causare acufene persistente, spesso accompagnato da dolore e perdita dell'udito.
Accumulo di cerume: Un'eccessiva quantità di cerume può bloccare il condotto uditivo, provocando acufene e perdita uditiva temporanea.
Otosclerosi: Una crescita anomala dell’osso nell’orecchio medio può compromettere la vibrazione del timpano e causare acufene.
b) Disturbi della circolazione sanguigna
Ipertensione: La pressione alta può influenzare il flusso sanguigno nell’orecchio interno, causando acufene.
Aterosclerosi: Quando le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche, il flusso sanguigno turbolento può generare un suono di ronzio nelle orecchie.
Neuroma acustico: Un tumore benigno che colpisce il nervo acustico e può provocare acufene e perdita dell’udito.
c) Malattie neurologiche
Stress e ansia: Un sistema nervoso ipersensibile può aumentare la percezione dell’acufene.
Disturbi vestibolari: Il sistema vestibolare è responsabile dell’equilibrio e, se compromesso, può causare vertigini e acufene.
Malattia di Menière: Un disturbo dell’orecchio interno che provoca vertigini, acufene e perdita dell’udito.
d) Altri fattori
Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni antibiotici o farmaci come l’aspirina possono causare acufene.
Esposizione a rumori forti: Lavorare in ambienti rumorosi può danneggiare l’orecchio interno e causare acufene persistente.
Invecchiamento: Con l'età, l’udito può diminuire e può manifestarsi acufene.
3. Quando consultare un medico?
Dovresti rivolgerti a un medico se riscontri uno dei seguenti sintomi:
Acufene persistente per oltre una settimana senza miglioramenti.
Acufene accompagnato da mal di testa, vertigini o perdita dell’udito.
Il suono diventa sempre più forte e fastidioso.
L’acufene si verifica solo in un orecchio.
Hai subito un trauma cranico o all’orecchio in passato.
4. Trattamenti per l'acufene persistente
Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Il medico può suggerire diversi approcci:
a) Trattamenti specifici per la causa
Pulizia del cerume: Se l’acufene è causato da un accumulo di cerume, il medico può rimuoverlo con un lavaggio o un’aspirazione.
Farmaci: Se è dovuto a un’infezione, possono essere prescritti antibiotici, antinfiammatori o vasodilatatori.
Terapie per malattie correlate: Se l’acufene è causato da ipertensione, malattia di Menière o disturbi neurologici, trattare la patologia di base può ridurre i sintomi.
b) Terapie di supporto
Terapia del suono: L’uso di suoni bianchi o musica rilassante può mascherare l’acufene.
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Aiuta a gestire lo stress e a ridurre il disagio causato dall’acufene.
Apparecchi acustici: Utile per chi soffre di perdita dell’udito associata ad acufene.
c) Cambiamenti nello stile di vita
Evitare l’esposizione a rumori forti: Usare protezioni auricolari in ambienti rumorosi.
Limitare alcol, caffeina e fumo: Queste sostanze possono peggiorare l’acufene.
Gestire lo stress e fare attività fisica: Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre l’ansia, diminuendo l’acufene.
5. Come prevenire l'acufene persistente
Sottoporsi a controlli dell’udito regolari per individuare eventuali problemi precocemente.
Evitare di ascoltare musica ad alto volume con le cuffie per lunghi periodi.
Seguire una dieta sana ricca di omega-3 e vitamina B12 per proteggere l’udito.
Trattare tempestivamente le malattie vascolari e neurologiche per prevenire complicazioni.
6. Conclusione
L’acufene persistente può avere molte cause, dai problemi all’orecchio ai disturbi circolatori e neurologici. Se influisce sulla qualità della tua vita, è consigliabile consultare un medico per identificarne la causa e adottare un trattamento adeguato. Inoltre, modificare lo stile di vita e prendersi cura della propria salute può aiutare a ridurre il rischio di acufene e a preservare l’udito.
Lascia un commento